Professional Field Recording & Composition Toolkit
Esercizi guidati per field recording
Guide tecniche, reference charts, templates
Storia, teoria, articoli e risorse
Non serve essere musicisti: l'ascolto profondo è una competenza trasversale che arricchisce la pratica artistica in tutti i campi, dal design dello spazio alle installazioni, dalla performance al video.
Gli esercizi sviluppano attenzione, presenza e sensibilità percettiva, offrendo strumenti per esplorare la dimensione sonora come fonte di ispirazione creativa e metodo di ricerca territoriale.
Dai 181 esercizi Soundscape (27 categorie) abbiamo selezionato 86 esercizi da 10 categorie particolarmente adatti per artisti e studenti di Belle Arti. Questi esercizi sono accessibili a non-musicisti e sviluppano competenze trasversali utili in diverse discipline artistiche.
💡 Per vedere tutti i 181 esercizi Soundscape, vai alla sezione 🔔 Esercizi Soundscape
Guida diagrammi polari
Range frequenze
EQ per ambienti
Guida formati audio
Storia arte sonora
Metodi mappatura
Sinestesia audio-visiva
Progettazione installazioni
Notazione grafica
Soundscape Studio si ispira alla rivoluzionaria pedagogia dell'ascolto di R. Murray Schafer (1933-2021), compositore canadese, teorico dell'acoustic ecology e pioniere dello studio del paesaggio sonoro.
Approfondisci la pedagogia di Schafer attraverso queste risorse ufficiali:
Proteggi il tuo lavoro e condividi i tuoi risultati in formato professionale.
Salva TUTTO il tuo archivio Soundscape (esercizi, audio, foto, markers) in un unico file JSON.
Esporta tutti i tuoi esercizi completati in formati universali per analisi e condivisione.
Scarica tutti i tuoi file audio organizzati in un archivio ZIP con metadata completi.
Proteggi e condividi il tuo archivio professionale di field recording
📊 Excel (.xlsx)
Tabella universale con data, titolo, categoria, difficoltà, luogo, coordinate, note e contatori audio/foto. Apri con Excel, Numbers, Google Sheets o qualsiasi software di analisi dati.
📝 Word (.docx)
Report formattato pronto per stampa con tutti i dettagli degli esercizi. Perfetto per documentazione, portfolio o presentazioni. Compatibile con Word, Pages, Google Docs.
🗺️ KML (Google Earth)
Formato geografico standard per Google Earth e Google Maps. Visualizza i tuoi markers in 3D con icone colorate per categoria.
📄 GeoJSON
Standard per applicazioni GIS professionali (QGIS, ArcGIS, Mapbox). Include metadata completi per analisi geografiche avanzate.
📊 CSV
Foglio di calcolo semplice per import rapido in Excel, database o script Python/R.
🎵 ZIP Audio
Archivio organizzato con cartelle per ogni esercizio, file audio originali e file di testo con metadata. Backup completo del tuo archivio sonoro.
Aiutami a far crescere questo progetto! Condividi l'app con amici e colleghi:
Se trovi utile questo progetto, supportalo con una donazione:
💰 Dona con PayPalCreative Lab Studio crea soluzioni didattiche digitali per scuole, università e professionisti. Sviluppiamo applicazioni ideate ad hoc per rendere accessibili strumenti avanzati in diverse discipline, ampliando le possibilità formative, adattandole alle esigenze educative contemporanee.
Soundscape Studio fa parte di questo progetto di ricerca e sviluppo di applicazioni didattiche, ideato da Francesco Mariano. L'obiettivo è democratizzare l'accesso a competenze avanzate attraverso piattaforme digitali interattive che combinano teoria, pratica ed esperienza sul campo.
Musicista, Artista Multimediale e sviluppatore di applicazioni per la didattica. Docente di Processi e Tecniche dello Spettacolo Multimediale presso Accademia di Belle Arti di Macerata e Interaction Design presso Accademia di Belle Arti di Catania.
Il termine soundscape (paesaggio sonoro) fu coniato dal compositore e teorico canadese R. Murray Schafer negli anni '70, come parte del suo rivoluzionario progetto World Soundscape Project.
Un soundscape è l'insieme di tutti i suoni presenti in un ambiente specifico: naturali (vento, pioggia, animali), umani (voci, traffico, macchine) e architettonici (riverberi, riflessioni). Non è solo "registrazione ambientale", ma un approccio consapevole all'ascolto profondo e alla composizione con suoni reali.
Per domande, feedback, segnalazioni bug o collaborazioni, inviami un messaggio:
👨💻 Sviluppato da:
Creative Lab Studio | Francesco Mariano
💰 Supporta il Progetto:
Se trovi utile questo progetto, considera di supportarlo tramite donazione PayPal.
Aiutami a far crescere questo progetto! Condividi l'app con amici e colleghi:
Se trovi utile questo progetto, supportalo con una donazione:
💰 Dona con PayPalLa tua home base. Qui trovi:
💡 Suggerimento: Torna qui dopo ogni sessione per rivedere il tuo lavoro!
Il cuore del toolkit. 319 esercizi professionali (181 Soundscape + 138 Belle Arti) divisi in 34 categorie tematiche, pensati per sviluppare competenze di ascolto attivo, presenza e sensibilità acustica. Ogni esercizio include obiettivi chiari, istruzioni dettagliate e domande guida per l'analisi e la riflessione.
Benefici didattici: Gli esercizi allenano l'attenzione percettiva, migliorano la concentrazione, sviluppano capacità analitiche e favoriscono la connessione con l'ambiente. Utili per musicisti, sound designer, artisti multimediali, studenti di Belle Arti e chiunque voglia esplorare la dimensione sonora con profondità.
💡 Sistema di filtraggio:
Una mappa interattiva per documentare i tuoi soundscape:
💡 Usa la Map per costruire un archivio personale geolocalizzato delle tue registrazioni. Perfetto per progetti di documentazione acustica urbana o naturale.
Schede di approfondimento tecnico e artistico per comprendere meglio il recording audio e la pratica artistica:
Schede Tecniche Audio:
Schede Arte e Sound Studies:
💡 Queste schede sono strumenti di consultazione rapida per prendere decisioni tecniche e creative informate, sia sul campo che in studio.
Risorse curate per approfondire teoria e pratica:
In questa versione demo hai accesso completo e illimitato a tutte le funzionalità:
💡 Sperimenta liberamente tutte le funzionalità professionali senza limitazioni!
Soundscape Studio è una Progressive Web App (PWA): puoi installarla sul tuo dispositivo e usarla come un'app nativa, anche offline!
✅ Vantaggi dell'installazione:
• Si apre a schermo intero (senza barra del browser)
• Icona nella home screen/desktop
• Funziona offline dopo il primo caricamento
• Accesso rapido come le app native
• Nessun download da app store
⚠️ Nota: Su iOS funziona SOLO con Safari, non con Chrome/Firefox
Metodo 1 - Banner automatico:
Metodo 2 - Menu Chrome:
💡 Tip: Puoi pinnare l'app nella barra delle applicazioni per accesso rapido!
💡 Tip: Cerca l'app con Spotlight (Cmd+Space) digitando "Soundscape"
⚠️ Nota: Safari su macOS non supporta l'installazione PWA (solo su iOS)
Tutto in locale sul tuo browser (IndexedDB). Non c'è nessun server, nessun account, nessun upload. I tuoi audio, foto, esercizi restano privati sul tuo dispositivo. ⚠️ Attenzione: Se cancelli i dati del browser, perdi tutto! Usa la funzione "Esporta" per backup.
Sì! Il sito è responsive. La registrazione audio funziona su browser mobile (Chrome, Safari). La geolocalizzazione funziona perfettamente su smartphone. In futuro è prevista un'app iOS nativa dedicata.
Assolutamente! Puoi:
Dipende da quanti esercizi completi. Un esercizio con 5 audio (2-3 min ciascuno) e 3 foto occupa circa 20-50 MB. La maggior parte dei browser moderni permette diversi GB di storage IndexedDB. Puoi monitorare lo spazio nelle impostazioni del browser.
Al momento non c'è una funzione di sharing integrata (tutto è locale). Puoi esportare i tuoi esercizi come file e condividerli manualmente. In futuro potrebbe essere aggiunta una community/gallery opzionale.
Per domande, feedback, segnalazioni bug o collaborazioni, inviami un messaggio:
👨💻 Sviluppato da:
Creative Lab Studio | Francesco Mariano
💰 Supporta il Progetto:
Se trovi utile questo progetto, considera di supportarlo tramite donazione PayPal.
📍 Come usare la mappa:
1. Clicca sulla mappa per aggiungere un marker
2. Seleziona una categoria (traffico, mercato, natura, ecc.)
3. Aggiungi una descrizione
4. Registra audio dal microfono o carica un file
5. Riproduci i tuoi soundscape salvati!
🎼 Visualizza lo spettro audio:
1. Seleziona un audio salvato dai tuoi esercizi
2. Premi Play per avviare la riproduzione
3. Osserva lo spettrogramma in tempo reale
4. Analizza le frequenze del tuo soundscape
Lo spettrogramma è una rappresentazione visiva del contenuto in frequenza di un segnale audio nel tempo. Mostra quali frequenze sono presenti in ogni momento della registrazione e con quale intensità.
200-3000 Hz - Bande orizzontali concentrate tra 200-300 Hz (voce maschile) o 300-500 Hz (voce femminile). Formanti visibili come righe orizzontali multiple. Modulazione continua.
50-1000 Hz - Energia concentrata nelle basse frequenze (motori). Pattern continuo irregolare. Picchi occasionali 2-4 kHz (clacson, freni).
2000-8000 Hz - Linee curve e ondulate nelle alte frequenze. Pattern ripetitivi con pause. Molto definiti e puliti, separati dal rumore di fondo.
200-6000 Hz - Rumore bianco distribuito uniformemente. Pattern continuo senza picchi definiti. Intensità variabile ciclica (onde).
Variabile - Righe orizzontali parallele (armonici). Nota fondamentale + multipli (2x, 3x, 4x frequenza). Pattern regolare e stabile.
50-2000 Hz - Rumore a banda larga nelle basse frequenze. Pattern molto irregolare e turbolento. Intensità fluttuante, senza forma definita.
Frequenza specifica - Linea orizzontale singola molto netta. Colore intenso (rosso/giallo). Frequenza costante o glissando (linea obliqua).
100-4000 Hz - Pattern molto denso con picchi a frequenze specifiche (macchinari). Componente continua + impulsi periodici. Armonici dei motori visibili.
💡 Suggerimento per l'analisi
Osserva il Peak Frequency visualizzato in alto a destra: ti indica quale frequenza è dominante in ogni momento. Confronta questa informazione con i pattern visivi per identificare le sorgenti sonore nel tuo soundscape!